La riqualificazione energetica di un edificio esistente è un processo fondamentale per migliorare l’efficienza energetica di strutture residenziali, commerciali o industriali, sottolinea Luca Marco Spiga, titolare di Lucas srl, azienda attiva nel campo delle energie rinnovabili a Pineto, Teramo. Questo processo è cruciale nell’attuale contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dell’impatto energetico.
La riqualificazione energetica comprende una serie di misure volte a ottimizzare e ridurre l’uso dell’energia in un edificio. Queste misure si dividono in due categorie principali: interventi strutturali sull’involucro dell’edificio e interventi funzionali riguardanti l’ottimizzazione o la sostituzione dei sistemi e degli impianti interni.
I vantaggi di una riqualificazione energetica vanno oltre il risparmio energetico ed economico. Un edificio energeticamente efficiente ha un impatto ambientale minore, migliora il comfort e la qualità della vita al suo interno e aumenta il valore dell’immobile.
Gli esempi di interventi di riqualificazione energetica includono l’installazione di un cappotto termico per eliminare i ponti termici, la sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi più efficienti, l’installazione di generatori di calore alimentati da biomasse, la posa in opera di pannelli solari e fotovoltaici, l’ottimizzazione dell’illuminazione e l’uso di materiali eco-sostenibili per arredi e finiture. Inoltre, è possibile sostituire gli infissi e migliorare l’isolamento termico di pareti e solai, nonché ridurre i consumi idrici.
Per incentivare la riqualificazione energetica, l’Agenzia delle Entrate italiana offre agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Superbonus 110%, che prevedono detrazioni fiscali per specifici interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico. È importante seguire una procedura specifica per accedere a questi incentivi, che include una diagnosi energetica, la presentazione di un progetto di riqualificazione energetica e la richiesta di detrazione fiscale a conclusione dei lavori.
Nei condomini, gli interventi di riqualificazione energetica possono riguardare sia le parti comuni sia le singole unità immobiliari, con possibilità di accedere a detrazioni fiscali elevate e contributi statali o regionali.
In conclusione, la riqualificazione energetica è un investimento nel futuro, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la qualità della vita all’interno degli edifici. Lucas srl di Luca Marco Spiga a Pineto, Teramo, si impegna a supportare i clienti in ogni fase di questo processo verso un futuro più verde e sostenibile.